Italian English French German Japanese Spanish
Alla scoperta del mondo di Leonardo

Alla scoperta del mondo di Leonardo

La Repubblica di San Marino ospita la più importante mostra evento mai realizzata dedicata a...

Il dialogo tra linguaggio performativo e design: TestaccioLab propone “Invasion”

Il dialogo tra linguaggio performativo e design: TestaccioLab propone “Invasion”

TestaccioLab è una realtà nata a Roma nel 2005 con l’obiettivo di realizzare e produrre...

Perchè si dice che rompere uno specchio porti sfortuna?

Perchè si dice che rompere uno specchio porti sfortuna?

Già prima dell’invenzione dello specchio si riteneva che ogni superficie riflettente fosse dotata...

La vetrina sul web delle imprese colpite dal terremoto in Emilia

La vetrina sul web delle imprese colpite dal terremoto in Emilia

Una vetrina virtuale per un aiuto concreto, un vero e proprio mercato online nel quale poter...

Love and Life: la storia e la poetica di Marc Chagall

Love and Life: la storia e la poetica di Marc Chagall

Oltre 150 opere - dipinti, disegni e stampe provenienti dall’Israel Museum di Gerusalemme -...

Pasqua con le stelle cadenti!

Pasqua con le stelle cadenti!

Come ogni anno, la Terra passa attraverso la coda della cometa Thatcher (C/1861 G1), il cui...

L'omaggio di Napoli per Eduardo

L'omaggio di Napoli per Eduardo

A trent’anni dalla scomparsa, Napoli rende omaggio ad Eduardo De Filippo con una mostra che...

Ri-conoscere Michelangelo

Ri-conoscere Michelangelo

In occasione delle celebrazioni per i quattrocentocinquanta anni dalla morte di Michelangelo...

Gaudì, Picasso e il modernismo catalano

Gaudì, Picasso e il modernismo catalano

Palazzo dei Diamanti, a Ferrara, dedica una grande mostra a un momento cruciale della storia...

Rodin. Il marmo, la vita

Rodin. Il marmo, la vita

Dopo essere stata presentata con grande successo a Palazzo Reale a Milano sarà allestita a Roma,...

A occhi aperti: le foto che hanno fatto la Storia sbarcano a Roma

A occhi aperti: le foto che hanno fatto la Storia sbarcano a Roma

“Cosa potremmo sapere, cosa potremmo immaginare, cosa potremmo ricordare dell’invasione sovietica...

La Spezia

La Spezia

Il biglietto da visita di Spezia è il Castello di San Giorgio. Si tratta di una fortezza composta...

Inediti e contemporanei, brasiliani e italiani

Inediti e contemporanei, brasiliani e italiani

A San Gimignano, fino al 17 maggio 2014, si possono ammirare le mostre personali di Marcelo...

Londra

Londra

Nessun altro luogo al mondo è come Londra. Capitale dell'Inghilterra e della Gran Bretagna, e...

Obey in mostra a Napoli

Obey in mostra a Napoli

Al PAN - Palazzo delle Arti di Napoli, , si può ammirare l’opera di Shepard Fairey, uno dei più...

L’Ara Pacis si colora per il Bimillenario di Augusto

L’Ara Pacis si colora per il Bimillenario di Augusto

Ritorna l’emozione di ammirare l’Ara Pacis a colori, attraverso proiezioni di luce sia sul...

Campobasso

Campobasso

Campobasso è una città formata da una parte vecchia, di origine medievale, molto pittoresca,...

Olbia-Tempio

Olbia-Tempio

Olbia:Olbia, chiamata dai greci città felice, è affacciata sul golfo che racchiude le bellissime...

Perché New York è chiamata “la grande mela”?

Perché New York è chiamata “la grande mela”?

Il primo a parlare di New York come di un melo fu Edward S. Martin nel 1909 all’interno del suo...

BAGBNB, parte da Roma la prima startup dedicata al deposito bagagli

BAGBNB, parte da Roma la prima startup dedicata al deposito bagagli

BAGBNB è una nuova startup. La prima, in realtà, dedicata al deposito bagagli che si...

Andy Warhol a Milano

Andy Warhol a Milano

Andy Warhol, padre della Pop Art americana, torna a Milano con una grande monografica con le...

Potenza

Potenza

Potenza, situata su un colle a più di 800 metri di altezza, è abitata sin dal IV sec. a.C.La...

Como

Como

Sulle rive del Lario, l’ambiente a Como fonde la bellezza del paesaggio naturale a quella delle...

I capolavori del Musée d’Orsay

I capolavori del Musée d’Orsay

Dal 22 febbraio all’8 giugno 2014 il Complesso del Vittoriano presenta la grande mostra “Musée...

Perché al telefono si dice “pronto”?

Perché al telefono si dice “pronto”?

Su questo argomento non è possibile dare una risposta certa, ma si sono formulate varie ipotesi....

Udine

Udine

La capitale del Friuli ti parla con piazze accoglienti, i capolavori del Tiepolo e osterie...

Perchè il primo di aprile è dedicato agli scherzi?

Perchè il primo di aprile è dedicato agli scherzi?

Fino al XVI secolo, in Francia, il primo giorno dell’anno era il 25 marzo. I festeggiamenti...

Festambiente Mondi Possibili: un Festival a impatto zero

Festambiente Mondi Possibili: un Festival a impatto zero

(Roma, 20-23 Settembre 2012) Arriva nel cuore di Roma il Festival nazionale a impatto zero di...

Treviso

Treviso

Treviso è una città da visitare in ogni stagione, con il passo lento di chi vuole assaporarne...

Torna la Notte Europea dei Ricercatori

Torna la Notte Europea dei Ricercatori

  Il 26 settembre 2014 torna la Notte Europea dei Ricercatori,il grande evento che da...

3 novembre 2013: arriva l’eclisse ibrida di sole

3 novembre 2013: arriva l’eclisse ibrida di sole

Domenica 3 novembre 2013 ore 13.30: dall'Italia potremo ammirare la spettacolare eclissi ibrida...

Perchè i medici indossano camici bianchi?

Perchè i medici indossano camici bianchi?

La risposta non è così banale, infatti prima i medici indossavano camici neri. Quando però si...

Sagra dell’Uva 2013 a Marino

Sagra dell’Uva 2013 a Marino

Sebastiano Somma e Milena Miconi a rappresentare Marcantonio Colonna e la sua sposa Felice...

VeloLove: la Festa nazionale dei ciclisti urbani

VeloLove: la Festa nazionale dei ciclisti urbani

Spostarsi in città per lavoro, per passione, per il tempo libero, ad ogni età, con qualsiasi tipo...

I Preraffaelliti e l’utopia della bellezza

I Preraffaelliti e l’utopia della bellezza

“Preraffaelliti – L’utopia della bellezza” è l’esposizione, realizzata in collaborazione con la...

Reggio Calabria

Reggio Calabria

Reggio (Rhegion) fu fondata verso la metà dell'VIII secolo a.C. da coloni calcidesi. Nell'89...

Statue di cera: Mandela a Roma

Statue di cera: Mandela a Roma

Dopo Putin, De Gasperi, Don Sturzo, Hitler, Mussolini e Lenin, Nelson Mandela sarà il prossimo...

Perchè i pinguini oscillano mentre camminano?

Perchè i pinguini oscillano mentre camminano?

Avete mai notato quell'andatutra un po' buffa che hanno i pinguini mentre camminano? Se la natura...

Ascoli Piceno

Ascoli Piceno

La Provincia di Ascoli Piceno è delimitata lungo il litorale adriatico dai fiumi Aso a nord e...

Vicenza

Vicenza

Dal 1994 dichiarata Patrimonio Universale dell'Umanità dall'Unesco, Vicenza è ornata da una...

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

(Visita il blog di Cinzia!)  Clicca sul fumetto per ingrandirlo

Biella

Biella

L'accogliente città di Biella offre numerose e significative testimonianze archeologiche,...

Fullen Wall: il palazzo tedesco che suona quando piove

Fullen Wall: il palazzo tedesco che suona quando piove

Il Fullen Wall è uno degli edifici più particolari e divertenti che ci siano. Si trova a Dresda,...

Alla Fabbrica del Vapore si celebrano i Pink Floyd

Alla Fabbrica del Vapore si celebrano i Pink Floyd

La Fabbrica del Vapore di Milano sarà sede della celebrazione dei Pink Floyd, dalla psichedelia...

USA: una casa sull'albero di 10 piani

USA: una casa sull'albero di 10 piani

Avete mai costruito una casa sull'albero quando eravate piccoli? Qualcuno, in 11 anni, è riuscito...

Cosenza

Cosenza

Cosenza, nota anche come "città dei Bruzi", è un comune italiano di 69.955 abitanti, capoluogo...

Taravella in mostra con “Fermo immagine”

Taravella in mostra con “Fermo immagine”

Nel cuore di Palermo, a Palazzo S. Elia, si segnala l’interessante mostra dell’artista madonita...

Ancona

Ancona

La Provincia di Ancona è delimitata lungo il litorale adriatico dai fiumi a nord Cesano e sud...

Forlì-Cesena

Forlì-Cesena

Forlì conserva tracce significative sia dell'epoca romanica sia di quella rinascimentale, che ha...

Rovigo

Rovigo

Rovigo vive adagiata nel cuore del Polesine ed è accarezzata dalla brezza marina che arriva dal...

Perugia

Perugia

Capoluogo di Regione, Perugia è un’antica città situata nell’area centro-settentrionale...

Tornano i cieli colorati dagli aquiloni

Tornano i cieli colorati dagli aquiloni

"Nell'aquilone ho sempre visto un simbolo di libertà, di gioia, un messaggio di pace trasportato...

Perché gli igloo non si sciolgono?

Perché gli igloo non si sciolgono?

La tipica abitazione esquimese non si scioglie per diversi motivi. Innanzitutto c’è da tenere...

100 Facchini per la Macchina di Santa Rosa

100 Facchini per la Macchina di Santa Rosa

La Macchina di Santa Rosa è un'imponente costruzione che viene trasportata a spalla da...

David Bowie: grande retrospettiva a Berlino

David Bowie: grande retrospettiva a Berlino

Manoscritti, foto, video, costumi, strumenti: 300 cimeli per “David Bowie”, la grande...

Belluno

Belluno

La sua posizione nel cuore della Valbelluna, circondata dalle maestose vette delle Dolomiti,...

Agrigento

Agrigento

Tra antiche rovine e architetture barocche, spiagge cristalline e isole meravigliose, acque...

Ciminna: Notte Bianca per grandi e piccini

Ciminna: Notte Bianca per grandi e piccini

(Ciminna, 28 Luglio 2012) Manca poco per il taglio del nastro della sesta edizione della Notte...

Il paesaggio italiano: 134 fotografie in mostra

Il paesaggio italiano: 134 fotografie in mostra

Al Museo di Roma In Trastevere è in mostra “II paesaggio italiano. Fotografie 1950 – 2010”, da...

La 7ª Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate

La 7ª Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate

Il 2 marzo 2014 si terrà in tutta Italia la 7ª Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate,...

Frosinone

Frosinone

La città di Frosinone (già Frusino) si trova tra la valle del Liri e del Sacco, incatonata nelle...

Perché di notte, in molte città, i semafori lampeggiano?

Perché di notte, in molte città, i semafori lampeggiano?

I semafori vengono spenti, lasciando l'unica luce arancione lampeggiante, per motivi di...

Matisse: la forza della linea, l’emozione del colore

Matisse: la forza della linea, l’emozione del colore

Il genio di Matisse ha cambiato il corso dell’arte del Novecento, imprimendo la sua visione nuova...

Curiosity su Marte con un po’ di Italia

Curiosity su Marte con un po’ di Italia

Alle 7.31 (ora italiana) di lunedì 6 agosto il rover Curiosity della Nasa atterrerà su Marte alla...

Craig Alan: l'artista “illusionista”

Craig Alan: l'artista “illusionista”

A prima vista, le opere di Craig Alan sembrano delle fotografie. In realtà si tratta di dipinti...

Valencia

Valencia

Valencia è una delle poche città al mondo in grado di far convivere armonicamente le vestigia...

Reggio Emilia

Reggio Emilia

Reggio, o città del Tricolore in quanto qui, nel 1797, fu adottato il vessillo che divenne poi...

Palermo, nido di tartarughe a Mondello

Palermo, nido di tartarughe a Mondello

Palermo - Questa mattina all'alba è stato ritrovato un nido di tartarughe marine nella spiaggia...

La più grande retrospettiva italiana su Chagall

La più grande retrospettiva italiana su Chagall

La mostra Marc Chagall - Una retrospettiva 1908-1985 è la più grande retrospettiva mai dedicata...

Caltanissetta

Caltanissetta

Storia, folklore e gastronomia si fondono in maniera perfetta in una splendida provincia nel...

Ragusa

Ragusa

È una terra disegnata dall’uomo. Luoghi plasmati dal duro lavoro dei contadini che da questa...

Fermo

Fermo

La Provincia di Fermo è compresa lungo il litorale adriatico dai fiumi Chienti a nord ed Aso a...

Ferrara

Ferrara

Ferrara è una splendida città d’arte da assaporare passeggiando per le sue strade, scoprendo in...

L'Aquila

L'Aquila

La città è situata nel centro della conca omonima chiusa da un lato dal Gran Sasso e dal Velino...

Modena

Modena

E' la città ideale: sa farsi ammirare per i tesori architettonici, patrimonio UNESCO, sa...

Perché molti uccelli migratori quando volano assumono la formazione a V?

Perché molti uccelli migratori quando volano assumono la formazione a V?

Per molto tempo questo singolare fenomeno è stato un mistero. Ad oggi etologi e ricercatori hanno...

Madrid

Madrid

Madrid, capitale della Spagna, è una città cosmopolita che affianca moderne infrastrutture e la...

San Valentino, tra storia e leggenda

San Valentino, tra storia e leggenda

L' origine della festa degli innamorati è il tentativo della Chiesa cattolica di porre termine...

Grosseto

Grosseto

La capitale della Maremma: storia, mare e terra di agricoltoriNel reticolo della città moderna si...

Savona

Savona

Un vivace centro storico e un porto che la sera sia anima grazie a ristorantini e locali tipici:...

Mantova

Mantova

Mantova, la città bagnata dal Mincio, patria del poeta Virgilio, fonda la sua storia sui quattro...

Perché si dice mangiare la foglia?

Perché si dice mangiare la foglia?

In origine l'espressione era "aver mangiato la foglia" con il significato di "capire al volo";...

Qual è la nave più grande del mondo?

Qual è la nave più grande del mondo?

La più grande nave mai realizzata al mondo è stata una superpetroliera norvegese, conosciunta con...

Arezzo

Arezzo

Il vasto patrimonio artistico aretino Arezzo è una città straordinariamente antica, più vecchia...

Siena

Siena

La città dove ogni pietra è rimasta immutata nei secoliSiena, ovvero, la qualità della vita fatta...

Ciok … si gira!

Ciok … si gira!

(Roma, 9 Febbraio-10 Marzo 2013) - La mostra "Ciok...si gira!" è la prima grande mostra sul...

Perché la Luna ci mostra sempre la stessa faccia?

Perché la Luna ci mostra sempre la stessa faccia?

La Luna ci mostra sempre la stessa faccia in quanto impiega lo stesso tempo nel compiere una...

Il Festival di Fotografia Europea si interroga sulla visione

Il Festival di Fotografia Europea si interroga sulla visione

Nel 2006 il Comune di Reggio Emilia dà inizio alla manifestazione internazionale Fotografia...

Le Gemme dell’Impressionismo: 68 opere in mostra

Le Gemme dell’Impressionismo: 68 opere in mostra

Inaugurata il 23 ottobre, e aperta al pubblico fino al 23 febbraio 2014, la mostra “Gemme...

Palermo

Palermo

La provincia di Palermo si estende nella parte settentrionale della Sicilia e si affaccia sul Mar...

Matera

Matera

La città di Matera sorge in un paesaggio caratteristico, con rocce a strapiombo su un profondo...

Perché e come si verifica un miraggio?

Perché e come si verifica un miraggio?

Il miraggio è un'illusione ottica naturale (fenomeno ottico). Esso si verifica quando i raggi del...

Tuscania città della lavanda

Tuscania città della lavanda

(Tuscania, 7-8 Luglio 2012) Il 7 e l'8 luglio 2012 il Centro Storico di Tuscania sarà colorato e...

Testaccio si chiama così perché…

Testaccio si chiama così perché…

Testaccio è il nome del ventesimo rione di Roma ed è compreso tra Via Marmorata, le Mura...

Le Giornate Europee del Patrimonio

Le Giornate Europee del Patrimonio

Il 20 e il 21 settembre 2014 si celebrerà la 31aedizione delle Giornate Europee del Patrimonio,...

Il racconto dell’

Il racconto dell’ "occhio del secolo”, Henri Cartier-Bresson

Più di cinquecento tra fotografie, disegni, dipinti, film e documenti propongono la più ampia...

Teramo

Teramo

Situata a 20 Km dall'Adriatico e prossima alle rocce del Gran Sasso d'Italia (2912 m.) Teramo,...

Concerto gratuito: Radio Italia festeggia i suoi 30 anni

Concerto gratuito: Radio Italia festeggia i suoi 30 anni

(Milano, 14 maggio 2012) Siete tutti invitati alla festa di compleanno di Radio Italia! Il 14...

Napoli

Napoli

Napoli ha mille volti, è il frutto di una storia secolare che si legge tra le sue strade, le...

  • Alla scoperta del mondo di Leonardo

    Alla scoperta del mondo di Leonardo

  • Il dialogo tra linguaggio performativo e design: TestaccioLab propone “Invasion”

    Il dialogo tra linguaggio performativo e design: TestaccioLab propone “Invasion”

  • Perchè si dice che rompere uno specchio porti sfortuna?

    Perchè si dice che rompere uno specchio porti sfortuna?

  • La vetrina sul web delle imprese colpite dal terremoto in Emilia

    La vetrina sul web delle imprese colpite dal terremoto in Emilia

  • Love and Life: la storia e la poetica di Marc Chagall

    Love and Life: la storia e la poetica di Marc Chagall

  • Pasqua con le stelle cadenti!

    Pasqua con le stelle cadenti!

  • Crème brûlée

    Crème brûlée

  • L'omaggio di Napoli per Eduardo

    L'omaggio di Napoli per Eduardo

  • Ri-conoscere Michelangelo

    Ri-conoscere Michelangelo

  • Gaudì, Picasso e il modernismo catalano

    Gaudì, Picasso e il modernismo catalano

  • Rodin. Il marmo, la vita

    Rodin. Il marmo, la vita

  • A occhi aperti: le foto che hanno fatto la Storia sbarcano a Roma

    A occhi aperti: le foto che hanno fatto la Storia sbarcano a Roma

  • La Spezia

    La Spezia

  • Inediti e contemporanei, brasiliani e italiani

    Inediti e contemporanei, brasiliani e italiani

  • Londra

    Londra

  • Obey in mostra a Napoli

    Obey in mostra a Napoli

  • L’Ara Pacis si colora per il Bimillenario di Augusto

    L’Ara Pacis si colora per il Bimillenario di Augusto

  • Campobasso

    Campobasso

  • Olbia-Tempio

    Olbia-Tempio

  • Perché New York è chiamata “la grande mela”?

    Perché New York è chiamata “la grande mela”?

  • BAGBNB, parte da Roma la prima startup dedicata al deposito bagagli

    BAGBNB, parte da Roma la prima startup dedicata al deposito bagagli

  • Andy Warhol a Milano

    Andy Warhol a Milano

  • Potenza

    Potenza

  • Como

    Como

  • I capolavori del Musée d’Orsay

    I capolavori del Musée d’Orsay

  • Perché al telefono si dice “pronto”?

    Perché al telefono si dice “pronto”?

  • Udine

    Udine

  • Perchè il primo di aprile è dedicato agli scherzi?

    Perchè il primo di aprile è dedicato agli scherzi?

  • Festambiente Mondi Possibili: un Festival a impatto zero

    Festambiente Mondi Possibili: un Festival a impatto zero

  • Treviso

    Treviso

  • Torna la Notte Europea dei Ricercatori

    Torna la Notte Europea dei Ricercatori

  • 3 novembre 2013: arriva l’eclisse ibrida di sole

    3 novembre 2013: arriva l’eclisse ibrida di sole

  • Perchè i medici indossano camici bianchi?

    Perchè i medici indossano camici bianchi?

  • Sagra dell’Uva 2013 a Marino

    Sagra dell’Uva 2013 a Marino

  • VeloLove: la Festa nazionale dei ciclisti urbani

    VeloLove: la Festa nazionale dei ciclisti urbani

  • I Preraffaelliti e l’utopia della bellezza

    I Preraffaelliti e l’utopia della bellezza

  • Reggio Calabria

    Reggio Calabria

  • Statue di cera: Mandela a Roma

    Statue di cera: Mandela a Roma

  • Perchè i pinguini oscillano mentre camminano?

    Perchè i pinguini oscillano mentre camminano?

  • Ascoli Piceno

    Ascoli Piceno

  • Vicenza

    Vicenza

  • Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

    Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

  • Biella

    Biella

  • Fullen Wall: il palazzo tedesco che suona quando piove

    Fullen Wall: il palazzo tedesco che suona quando piove

  • Alla Fabbrica del Vapore si celebrano i Pink Floyd

    Alla Fabbrica del Vapore si celebrano i Pink Floyd

  • USA: una casa sull'albero di 10 piani

    USA: una casa sull'albero di 10 piani

  • Cosenza

    Cosenza

  • Taravella in mostra con “Fermo immagine”

    Taravella in mostra con “Fermo immagine”

  • Ancona

    Ancona

  • Forlì-Cesena

    Forlì-Cesena

  • Rovigo

    Rovigo

  • Perugia

    Perugia

  • Tornano i cieli colorati dagli aquiloni

    Tornano i cieli colorati dagli aquiloni

  • Perché gli igloo non si sciolgono?

    Perché gli igloo non si sciolgono?

  • 100 Facchini per la Macchina di Santa Rosa

    100 Facchini per la Macchina di Santa Rosa

  • David Bowie: grande retrospettiva a Berlino

    David Bowie: grande retrospettiva a Berlino

  • Belluno

    Belluno

  • Agrigento

    Agrigento

  • Ciminna: Notte Bianca per grandi e piccini

    Ciminna: Notte Bianca per grandi e piccini

  • Il paesaggio italiano: 134 fotografie in mostra

    Il paesaggio italiano: 134 fotografie in mostra

  • La 7ª Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate

    La 7ª Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate

  • Frosinone

    Frosinone

  • Perché di notte, in molte città, i semafori lampeggiano?

    Perché di notte, in molte città, i semafori lampeggiano?

  • Matisse: la forza della linea, l’emozione del colore

    Matisse: la forza della linea, l’emozione del colore

  • Curiosity su Marte con un po’ di Italia

    Curiosity su Marte con un po’ di Italia

  • Craig Alan: l'artista “illusionista”

    Craig Alan: l'artista “illusionista”

  • Valencia

    Valencia

  • Reggio Emilia

    Reggio Emilia

  • Palermo, nido di tartarughe a Mondello

    Palermo, nido di tartarughe a Mondello

  • La più grande retrospettiva italiana su Chagall

    La più grande retrospettiva italiana su Chagall

  • Caltanissetta

    Caltanissetta

  • Ragusa

    Ragusa

  • Fermo

    Fermo

  • Ferrara

    Ferrara

  • L'Aquila

    L'Aquila

  • Modena

    Modena

  • Perché molti uccelli migratori quando volano assumono la formazione a V?

    Perché molti uccelli migratori quando volano assumono la formazione a V?

  • Madrid

    Madrid

  • San Valentino, tra storia e leggenda

    San Valentino, tra storia e leggenda

  • Grosseto

    Grosseto

  • Savona

    Savona

  • Mantova

    Mantova

  • Perché si dice mangiare la foglia?

    Perché si dice mangiare la foglia?

  • Qual è la nave più grande del mondo?

    Qual è la nave più grande del mondo?

  • Arezzo

    Arezzo

  • Siena

    Siena

  • Ciok … si gira!

    Ciok … si gira!

  • Perché la Luna ci mostra sempre la stessa faccia?

    Perché la Luna ci mostra sempre la stessa faccia?

  • Il Festival di Fotografia Europea si interroga sulla visione

    Il Festival di Fotografia Europea si interroga sulla visione

  • Le Gemme dell’Impressionismo: 68 opere in mostra

    Le Gemme dell’Impressionismo: 68 opere in mostra

  • Palermo

    Palermo

  • Matera

    Matera

  • Perché e come si verifica un miraggio?

    Perché e come si verifica un miraggio?

  • Tuscania città della lavanda

    Tuscania città della lavanda

  • Testaccio si chiama così perché…

    Testaccio si chiama così perché…

  • Le Giornate Europee del Patrimonio

    Le Giornate Europee del Patrimonio

  • Il racconto dell’

    Il racconto dell’ "occhio del secolo”, Henri Cartier-Bresson

  • Teramo

    Teramo

  • Concerto gratuito: Radio Italia festeggia i suoi 30 anni

    Concerto gratuito: Radio Italia festeggia i suoi 30 anni

  • Napoli

    Napoli

100 Facchini per la Macchina di Santa Rosa

Macchina di SantarosaLa Macchina di Santa Rosa è un'imponente costruzione che viene trasportata a spalla da circa 100 facchini per le vie del centro storico di Viterbo (nel Lazio) la sera del 3 Settembre di ogni anno, vigilia della ricorrenza della festa di Santa Rosa. Questa manifestazione è la più importante dell'anno ed attrae nella città di Viterbo molte migliaia di persone. Il trasporto muove da Piazza San Sisto, nei pressi di Porta Romana, dove la Macchina viene assemblata nelle settimane precedenti. La macchina è illuminata da moltissime luci che fanno parte della costruzione, alcune sono elettriche, altre a fiamma viva. 

 

L'altezza della struttura varia a seconda dei progetti, ma è comunque intorno ai trenta metri ed il peso è di circa cinque tonnellate.

Il percorso è lungo poco più di un chilometro e giunge fino al Santuario di Santa Rosa. Durante il trasporto si effettuano cinque fermate:

  • Piazza Fontana Grande
  • Piazza del Plebiscito (di fronte al Comune)
  • Piazza delle Erbe
  • Corso Italia (davanti alla Chiesa del Suffragio)
  • Piazza Verdi o del Teatro.

Al termine del trasporto la Macchina di Santa Rosa viene fermata davanti al Santuario, dove rimane per alcuni giorni successivi. Solitamente ogni cinque anni viene dato incarico di realizzare un nuovo modello della macchina.

La tradizione del Trasporto della Macchina di S. Rosa nasce il 4 settembre del 1258, data in cui avvenne, per volontà di Papa Alessandro IV, la solenne traslazione del corpo intatto della Santa Viterbese dalla modesta sepoltura della fossa comune di S. Maria del Poggio al Monastero della Clarisse, che poi prese il nome di colei che i Viterbesi chiamano "la Santa Bambina", morta a soli 18 anni, nel marzo 1251. 

I Facchini di Santa Rosa sono il motore della Macchina. Il capofacchino è colui che dà gli ordini ai facchini divisi in base alla posizione che occupano sotto o a fianco alla Macchina: ciuffi, spallette, stanghette, leve, cavalletti, guide. Essi indossano la caratteristica divisa bianca con cintura rossa stretta in vita e uno speciale copricapo rivestito in cuoio. Prima del trasporto della macchina di Santa Rosa, nella Chiesa di San Sisto, i Facchini ricevono una speciale benedizione, che i viterbesi chiamano 'in articulo mortis'. 

Alcune curiosità:

-         il copricapo in cuoio, detto "ciuffo", viene indossato solo dai "ciuffi", appunto, che sono i 63 facchini che trasportano la Macchina standovi sotto. Il copricapo serve ad evitare i colpi che potrebbero prendere alla testa. Da qui il rituale prima della partenza, quando i "ciuffi" prendono posto sotto la Macchina: all'indossare del copricapo, il capofacchino comanda "Ciuffi di Santa Rosa, accapezzate il ciuffo!", con il classico boato dell'ovazione della folla;

-         durante il percorso, prima di alcune soste, si effettuano le "girate", dove la Macchina viene fatta ruotare di 360° (con un enorme dispendio di energia) di solito per commemorare un facchino venuto a mancare o qualche personalità importante;

-         la parte più spettacolare è la salita finale al Santuario di Santa Rosa, su una pendenza del 30%, che viene fatta "di corsa" ed i facchini vengono aiutati da altri aggiunti alle corde a tirare e alle leve a spingere;

-         tra i comandi impartiti dal capofacchino ricordiamo il già detto "Accapezzate", ma anche "Semo tutti d'un sentimento?" prima della partenza, "Sollevate e fermi" nell'atto culminante il momento in cui la macchina viene sollevata dai cavalletti e "Per Santa Rosa, avanti!" per ordinare la partenza.

La Macchina di Santa Rosa nel dicembre 2013 è stata riconosciuta dall'Unesco Patrimonio immateriale dell'umanità, nell’ambito della "Rete delle grandi Macchine a spalla".

Fonti:

www.comune.viterbo.it

www.facchinidisantarosa.it

www.macchinadisantarosa.viterbo.it

FacebookMySpaceTwitterDiggDeliciousStumbleuponGoogle BookmarksRedditNewsvineTechnoratiLinkedinMixxRSS FeedPinterest