Italian English French German Japanese Spanish
La Spezia

La Spezia

Il biglietto da visita di Spezia è il Castello di San Giorgio. Si tratta di una fortezza composta...

Escher in mostra al Chiostro del Bramante

Escher in mostra al Chiostro del Bramante

Il Chiostro del Bramante, dal 20 settembre 2014 al 22 febbraio 2015, ospiterà la mostra romana...

Tornano i cieli colorati dagli aquiloni

Tornano i cieli colorati dagli aquiloni

"Nell'aquilone ho sempre visto un simbolo di libertà, di gioia, un messaggio di pace trasportato...

Perché le coccinelle hanno macchie nere sulle ali?

Perché le coccinelle hanno macchie nere sulle ali?

La livrea variegata e multicolore di alcuni insetti è un’arma passiva e psicologica contro i...

Bolzano

Bolzano

Bolzano è il capoluogo di Provincia dell'Alto Adige e qui si fondono tre culture e tre gruppi...

La figura della furia: Pollock e Michelangelo a confronto

La figura della furia: Pollock e Michelangelo a confronto

Esporre a Firenze Jackson Pollock, e confrontarlo con Michelangelo, è la sfida che Sergio...

Curiosity su Marte con un po’ di Italia

Curiosity su Marte con un po’ di Italia

Alle 7.31 (ora italiana) di lunedì 6 agosto il rover Curiosity della Nasa atterrerà su Marte alla...

Campobasso

Campobasso

Campobasso è una città formata da una parte vecchia, di origine medievale, molto pittoresca,...

Le migliori foto degli eventi cruciali del nostro tempo

Le migliori foto degli eventi cruciali del nostro tempo

Il Premio World Press Photo è uno dei più importanti riconoscimenti nell’ambito del...

La 64ª Sagra del Carciofo Romanesco

La 64ª Sagra del Carciofo Romanesco

A Ladispoli ci sarà anche quest'anno la grande manifestazione enogastronomica a cui...

La Grande Avventura: National Geographic in mostra

La Grande Avventura: National Geographic in mostra

Inaugurata al Palazzo delle Esposizioni di Roma il 27 settembre, La Grande Avventura sarà aperta...

A Montepulciano si accendono le “Luci sul lavoro”

A Montepulciano si accendono le “Luci sul lavoro”

(Montepulciano, 5-7 Luglio 2012) Dal 5 al 7 luglio 2012, nello splendido scenario della Fortezza...

Una Borsa per il turismo enogastronomico

Una Borsa per il turismo enogastronomico

Si apre domani a Torino la Borsa Internazionale del Turismo Enogastronomico (Biteg), la quinta...

Perchè la nostra voce registrata ci suona così diversa?

Perchè la nostra voce registrata ci suona così diversa?

Ma sono davvero io? Questa domanda ce la siamo posta tutti prima o poi riascoltando una...

Crotone

Crotone

La fondazione di Kroton avvenne sulla fine dell'VIII secolo a.C. ad opera degli Achei. Di tale...

Perché lo sposo prende in braccio la sposa sulla soglia di casa?

Perché lo sposo prende in braccio la sposa sulla soglia di casa?

Per via di un'antica tradizione romana che vuole che che la sposa non corra il rischio di...

Salerno

Salerno

Salerno negli ultimi anni è stata protagonista di un rilancio urbano che l'ha valorizzata e ne ha...

Quale ortaggio, originariamente viola, è diventato arancione?

Quale ortaggio, originariamente viola, è diventato arancione?

Chi lo avrebbe mai detto. Quelle "carote" che noi portiamo sulle nostre tavole sono...

Il racconto dell’arte a Roma negli anni ‘70

Il racconto dell’arte a Roma negli anni ‘70

Quasi 200 opere, di 100 autori italiani e internazionali, per raccontare l'arte di un decennio e...

Perché molti uccelli migratori quando volano assumono la formazione a V?

Perché molti uccelli migratori quando volano assumono la formazione a V?

Per molto tempo questo singolare fenomeno è stato un mistero. Ad oggi etologi e ricercatori hanno...

Toledo

Toledo

Toledo è una delle città spagnole più ricche di monumenti. Conosciuta come “la città delle tre...

Qual è lo stadio più grande del mondo?

Qual è lo stadio più grande del mondo?

Lo stadio più grande del mondo (in termini di capacità) è il Rungrado May Day Stadium di...

Concerto gratuito: Radio Italia festeggia i suoi 30 anni

Concerto gratuito: Radio Italia festeggia i suoi 30 anni

(Milano, 14 maggio 2012) Siete tutti invitati alla festa di compleanno di Radio Italia! Il 14...

Caserta

Caserta

Caserta è un comune italiano di 78.872 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in...

Strisce pedonali luminose, di Swarovski o inesistenti

Strisce pedonali luminose, di Swarovski o inesistenti

Per combattere l’aumento degli incidenti stradali in città, in diverse parti del mondo è stato...

Torre di lego più alta del mondo in Corea del Sud

Torre di lego più alta del mondo in Corea del Sud

Sono 50 mila i mattoncini utilizzati per costruire la torre di lego più alta del mondo. A Seoul,...

Messina

Messina

Terra dei vulcani, questo è Messina. Artisti della natura dalla cui genialità e fantasia è nata...

A Palazzo Strozzi la modernità spagnola di Picasso

A Palazzo Strozzi la modernità spagnola di Picasso

Palazzo Strozzi a Firenze riporta l’attenzione sull’arte moderna con un nuovo importante evento...

Perché al mare sono sempre più frequenti le “invasioni” di meduse?

Perché al mare sono sempre più frequenti le “invasioni” di meduse?

Per colpa delle mutate condizioni ambientali gli "attacchi" delle meduse nei mari del mondo e non...

Perché gli igloo non si sciolgono?

Perché gli igloo non si sciolgono?

La tipica abitazione esquimese non si scioglie per diversi motivi. Innanzitutto c’è da tenere...

Taranto

Taranto

Il fulcro della provincia è indubbiamente il capoluogo, Taranto che si affaccia sul Mar Jonio e –...

Piacenza

Piacenza

Nella tranquilla città di provincia, alla quieta dimensione umana del vivere e ai piaceri della...

Verso Monet, nella storia del paesaggio

Verso Monet, nella storia del paesaggio

“Verso Monet – Storia del paesaggio dal Seicento al Novecento” è la mostra che si terrà a Verona...

Pasolini: il percorso della sua incredibile vitalità creativa

Pasolini: il percorso della sua incredibile vitalità creativa

Tre capitali europee - Barcellona, Parigi, Berlino - si associano a Roma per celebrare con un...

Verbania

Verbania

Verbania è definita un giardino sul lago. È un comune, nato nel 1939 dall'unione di Intra e...

Cosenza

Cosenza

Cosenza, nota anche come "città dei Bruzi", è un comune italiano di 69.955 abitanti, capoluogo...

Frosinone

Frosinone

La città di Frosinone (già Frusino) si trova tra la valle del Liri e del Sacco, incatonata nelle...

La più grande retrospettiva italiana su Chagall

La più grande retrospettiva italiana su Chagall

La mostra Marc Chagall - Una retrospettiva 1908-1985 è la più grande retrospettiva mai dedicata...

Una domenica pomeriggio a colpi di cuscinate

Una domenica pomeriggio a colpi di cuscinate

(Roma, 15 Aprile 2012) Sicuramente molti di voi avranno già fatto a cuscinate anche solo una...

Perchè il primo di aprile è dedicato agli scherzi?

Perchè il primo di aprile è dedicato agli scherzi?

Fino al XVI secolo, in Francia, il primo giorno dell’anno era il 25 marzo. I festeggiamenti...

I Preraffaelliti e l’utopia della bellezza

I Preraffaelliti e l’utopia della bellezza

“Preraffaelliti – L’utopia della bellezza” è l’esposizione, realizzata in collaborazione con la...

Il Modigliani parigino a Pisa

Il Modigliani parigino a Pisa

Amedeo Modigliani, nato a Livorno nel 1884, annunciatore di una bohème artistica che ha...

Il racconto dell’

Il racconto dell’ "occhio del secolo”, Henri Cartier-Bresson

Più di cinquecento tra fotografie, disegni, dipinti, film e documenti propongono la più ampia...

La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento

La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento

Un nuovo ed ampio progetto espositivo, firmato da Marco Goldin per la città di Vicenza, che si...

La Tuscia è in jazz

La Tuscia è in jazz

Il “Tuscia In Jazz”, giunto al suo tredicesimo anno d’età, si terrà dal 17 al 21 aprile 2014. E’...

350.000 fiori a Genzano per l’Infiorata

350.000 fiori a Genzano per l’Infiorata

A Genzano ogni anno, da oltre due secoli, si tiene nel mese di giugno l'Infiorata, immenso...

Perché e come si verifica un miraggio?

Perché e come si verifica un miraggio?

Il miraggio è un'illusione ottica naturale (fenomeno ottico). Esso si verifica quando i raggi del...

Il Festival della Fotografia Etica

Il Festival della Fotografia Etica

Il 17 ottobre 2014 riapre a Lodi il Festival della Fotografia Etica. La manifestazione,...

Perché tagliare la cipolla fa piangere?

Perché tagliare la cipolla fa piangere?

Nella cipolla sono presenti molecole che contengono uno o più atomi di zolfo: i solfuri organici....

Il Festival delle Arti va in scena

Il Festival delle Arti va in scena

(Cisterna di Latina, 29 Giugno -1 Luglio) Arriva alla sua seconda edizione il Festival delle Arti...

Qual è la nave più grande del mondo?

Qual è la nave più grande del mondo?

La più grande nave mai realizzata al mondo è stata una superpetroliera norvegese, conosciunta con...

Fotografia: il Festival Internazionale di Roma è dedicato al Ritratto

Fotografia: il Festival Internazionale di Roma è dedicato al Ritratto

La XIII edizione di FOTOGRAFIA – Festival Internazionale di Roma è dedicata al Ritratto, inteso...

La solitudine urbana di Wim Wenders

La solitudine urbana di Wim Wenders

Wim Wenders (Düsseldorf 1945) è uno dei principali protagonisti del Nuovo Cinema Tedesco fin...

La Macchina di Santa Rosa

La Macchina di Santa Rosa

(Viterbo, 3 Settembre 2012) Alle 21 del 3 settembre di ogni anno, da oltre 750 anni, Viterbo vive...

Sagra dell’Uva 2013 a Marino

Sagra dell’Uva 2013 a Marino

Sebastiano Somma e Milena Miconi a rappresentare Marcantonio Colonna e la sua sposa Felice...

VeloLove: la Festa nazionale dei ciclisti urbani

VeloLove: la Festa nazionale dei ciclisti urbani

Spostarsi in città per lavoro, per passione, per il tempo libero, ad ogni età, con qualsiasi tipo...

Balle, errori e sviste per l’approdo al metodo scientifico

Balle, errori e sviste per l’approdo al metodo scientifico

La mostra “Balle di Scienza, storie di errori prima e dopo Galileo” racconta come gli errori...

Asti

Asti

Asti, costruita sulla sponda sinistra del Tanaro, vicino alla confluenza col torrente Borbore,...

Prato

Prato

Itinerario storico-artistico di grande prestigioUna visita nel centro storico di Prato è...

Perché Ayers Rock cambia colore?

Perché Ayers Rock cambia colore?

Nel deserto australiano sorge il monolito più grande del mondo. I nativi aborigeni lo chiamano...

Udine

Udine

La capitale del Friuli ti parla con piazze accoglienti, i capolavori del Tiepolo e osterie...

Roma sotterranea: Terme di Caracalla aperte al pubblico

Roma sotterranea: Terme di Caracalla aperte al pubblico

Roma (fino al 30 settembre 2013) - Un evento davvero unico:  per la prima volta sono stati...

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

(Visita il blog di Cinzia!)  Clicca sul fumetto per ingrandirlo

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

                &nbs...

Como

Como

Sulle rive del Lario, l’ambiente a Como fonde la bellezza del paesaggio naturale a quella delle...

150 scatti di Galimberti, “Paesaggio Italia” da una polaroid

150 scatti di Galimberti, “Paesaggio Italia” da una polaroid

Un “Grand Tour” attraverso gli scatti di Maurizio Galimberti, un caleidoscopio di immagini delle...

“Da Giotto a Gentile”: la rivoluzione espressiva delle Marche e di Fabriano

“Da Giotto a Gentile”: la rivoluzione espressiva delle Marche e di Fabriano

Da Giotto a Gentile è un percorso articolato, dalla Pinacoteca “Molajoli” di Fabriano, permette...

Novara

Novara

Grazie alla sua posizione geografica nella pianura tra Ticino e Sesia, a breve distanza dal...

Andy Warhol a Milano

Andy Warhol a Milano

Andy Warhol, padre della Pop Art americana, torna a Milano con una grande monografica con le...

Izis, il poeta della fotografia

Izis, il poeta della fotografia

La Fondazione Alinari, in collaborazione con la Ville de Paris, presenta al Museo Nazionale...

Magnalonga in bicicletta a spasso per la Capitale

Magnalonga in bicicletta a spasso per la Capitale

(Roma, 19 maggio 2012) Vi ritenete delle persone sportive e avete una passione per la bicicletta?...

Brescia

Brescia

Detta la Leonessa d'Italia per il coraggio dimostrato nel corso delle 10 giornate di insurrezione...

Alessandria

Alessandria

Alessandria sorge nella pianura alluvionale formata dai fiumi Tanaro e Bormida, in prossimità del...

Perché le scale di torri e castelli salgono in senso orario?

Perché le scale di torri e castelli salgono in senso orario?

Il motivo è da cercare nel senso della costruzione di una torre in un castello: la torre si...

Rieti

Rieti

Rieti è una città che esiste prima di Roma e le sue origini risalgono all' inizio dell' età del...

Perchè le stelle tremolano?

Perchè le stelle tremolano?

Quando si osservano le stelle nel cielo notturno si ha l'impressione che queste tremolino. La...

Carbonia-Iglesias

Carbonia-Iglesias

Iglesias:Iglesias sorge ai piedi della montagna del Marganai, nel versante sud-occidentale della...

Le antenate delle frappe: le “frictilia”

Le antenate delle frappe: le “frictilia”

Chi sono le antenate delle frappe? La tradizione pare farci risalire fino alle frictilia, dolci...

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

                &nbs...

Ancona

Ancona

La Provincia di Ancona è delimitata lungo il litorale adriatico dai fiumi a nord Cesano e sud...

Perché i personaggi dei disegni animati hanno solo quattro dita?

Perché i personaggi dei disegni animati hanno solo quattro dita?

Perché così le loro mani sono più facili da disegnare: i disegnatori risparmiano tempo, i...

Perché nel cinema muto tutti corrono?

Perché nel cinema muto tutti corrono?

I primi film venivano girati con una frequenza di 16 fotogrammi al secondo, velocità...

Caltanissetta

Caltanissetta

Storia, folklore e gastronomia si fondono in maniera perfetta in una splendida provincia nel...

Ragusa

Ragusa

È una terra disegnata dall’uomo. Luoghi plasmati dal duro lavoro dei contadini che da questa...

Monza e Brianza

Monza e Brianza

La storica Monza, capitale longobarda per eccellenza, fulcro dell’operosa Brianza, nota per la...

Belluno

Belluno

La sua posizione nel cuore della Valbelluna, circondata dalle maestose vette delle Dolomiti,...

Perché il Mar Morto si chiama in questo modo?

Perché il Mar Morto si chiama in questo modo?

Il Mar Morto è stato scenario di una parte importante della prima storia dell’umanità: vicino a...

Medio Campidano

Medio Campidano

La provincia del Medio Campidano (provìntzia de su Campidanu de Mesu in sardo) è una provincia...

Le donne del digiuno contro la mafia

Le donne del digiuno contro la mafia

“Ecco, oggi, in virtù delle fotografie di Francesco Francaviglia, i volti d’alcuni di quelli...

Aosta

Aosta

Aosta, capoluogo regionale, è situata alla confluenza della Dora Baltea con il torrente Buthier e...

Perché New York è chiamata “la grande mela”?

Perché New York è chiamata “la grande mela”?

Il primo a parlare di New York come di un melo fu Edward S. Martin nel 1909 all’interno del suo...

“7 ways of seeing”: artisti in mostra a Venezia

“7 ways of seeing”: artisti in mostra a Venezia

“L’Elemento decisivo per la fotografia resta sempre il rapporto del fotografo con la sua...

Perchè un elicottero non precipita in caso di avaria al motore?

Perchè un elicottero non precipita in caso di avaria al motore?

Se durante un volo in elicottero dovesse bloccarsi all'improvviso il motore per un'avaria, molto...

Olbia-Tempio

Olbia-Tempio

Olbia:Olbia, chiamata dai greci città felice, è affacciata sul golfo che racchiude le bellissime...

Perché le montagne russe hanno questo nome?

Perché le montagne russe hanno questo nome?

Le montagne russe si chiamano così perché hanno avuto origine da un passatempo diffuso in Russia...

A Castiglione del Lago hanno

A Castiglione del Lago hanno "colorato i cieli"

Un ampio spazio all’aperto che brulica di bambini e genitori, giovani, adulti e anziani. E non si...

Trento

Trento

Incastonata nel cuore delle Alpi, la città si sviluppò al tempo dei Romani. E di quel periodo...

La Fioritura dell'Altopiano di Castelluccio

La Fioritura dell'Altopiano di Castelluccio

Castelluccio di Norcia (Norcia, PG) - Tra fine maggio e i primi giorni di luglio, l'altopiano di...

  • La Spezia

    La Spezia

  • Escher in mostra al Chiostro del Bramante

    Escher in mostra al Chiostro del Bramante

  • Tornano i cieli colorati dagli aquiloni

    Tornano i cieli colorati dagli aquiloni

  • Perché le coccinelle hanno macchie nere sulle ali?

    Perché le coccinelle hanno macchie nere sulle ali?

  • Bolzano

    Bolzano

  • La figura della furia: Pollock e Michelangelo a confronto

    La figura della furia: Pollock e Michelangelo a confronto

  • Curiosity su Marte con un po’ di Italia

    Curiosity su Marte con un po’ di Italia

  • Campobasso

    Campobasso

  • Le migliori foto degli eventi cruciali del nostro tempo

    Le migliori foto degli eventi cruciali del nostro tempo

  • La 64ª Sagra del Carciofo Romanesco

    La 64ª Sagra del Carciofo Romanesco

  • La Grande Avventura: National Geographic in mostra

    La Grande Avventura: National Geographic in mostra

  • A Montepulciano si accendono le “Luci sul lavoro”

    A Montepulciano si accendono le “Luci sul lavoro”

  • Una Borsa per il turismo enogastronomico

    Una Borsa per il turismo enogastronomico

  • Perchè la nostra voce registrata ci suona così diversa?

    Perchè la nostra voce registrata ci suona così diversa?

  • Crotone

    Crotone

  • Perché lo sposo prende in braccio la sposa sulla soglia di casa?

    Perché lo sposo prende in braccio la sposa sulla soglia di casa?

  • Salerno

    Salerno

  • Quale ortaggio, originariamente viola, è diventato arancione?

    Quale ortaggio, originariamente viola, è diventato arancione?

  • Il racconto dell’arte a Roma negli anni ‘70

    Il racconto dell’arte a Roma negli anni ‘70

  • Perché molti uccelli migratori quando volano assumono la formazione a V?

    Perché molti uccelli migratori quando volano assumono la formazione a V?

  • Toledo

    Toledo

  • Qual è lo stadio più grande del mondo?

    Qual è lo stadio più grande del mondo?

  • Concerto gratuito: Radio Italia festeggia i suoi 30 anni

    Concerto gratuito: Radio Italia festeggia i suoi 30 anni

  • Caserta

    Caserta

  • Strisce pedonali luminose, di Swarovski o inesistenti

    Strisce pedonali luminose, di Swarovski o inesistenti

  • Torre di lego più alta del mondo in Corea del Sud

    Torre di lego più alta del mondo in Corea del Sud

  • Messina

    Messina

  • A Palazzo Strozzi la modernità spagnola di Picasso

    A Palazzo Strozzi la modernità spagnola di Picasso

  • Perché al mare sono sempre più frequenti le “invasioni” di meduse?

    Perché al mare sono sempre più frequenti le “invasioni” di meduse?

  • Perché gli igloo non si sciolgono?

    Perché gli igloo non si sciolgono?

  • Taranto

    Taranto

  • Piacenza

    Piacenza

  • Verso Monet, nella storia del paesaggio

    Verso Monet, nella storia del paesaggio

  • Pasolini: il percorso della sua incredibile vitalità creativa

    Pasolini: il percorso della sua incredibile vitalità creativa

  • Verbania

    Verbania

  • Cosenza

    Cosenza

  • Frosinone

    Frosinone

  • La più grande retrospettiva italiana su Chagall

    La più grande retrospettiva italiana su Chagall

  • Una domenica pomeriggio a colpi di cuscinate

    Una domenica pomeriggio a colpi di cuscinate

  • Perchè il primo di aprile è dedicato agli scherzi?

    Perchè il primo di aprile è dedicato agli scherzi?

  • I Preraffaelliti e l’utopia della bellezza

    I Preraffaelliti e l’utopia della bellezza

  • Il Modigliani parigino a Pisa

    Il Modigliani parigino a Pisa

  • Il racconto dell’

    Il racconto dell’ "occhio del secolo”, Henri Cartier-Bresson

  • La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento

    La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento

  • La Tuscia è in jazz

    La Tuscia è in jazz

  • 350.000 fiori a Genzano per l’Infiorata

    350.000 fiori a Genzano per l’Infiorata

  • Perché e come si verifica un miraggio?

    Perché e come si verifica un miraggio?

  • Il Festival della Fotografia Etica

    Il Festival della Fotografia Etica

  • Perché tagliare la cipolla fa piangere?

    Perché tagliare la cipolla fa piangere?

  • Il Festival delle Arti va in scena

    Il Festival delle Arti va in scena

  • Qual è la nave più grande del mondo?

    Qual è la nave più grande del mondo?

  • Fotografia: il Festival Internazionale di Roma è dedicato al Ritratto

    Fotografia: il Festival Internazionale di Roma è dedicato al Ritratto

  • La solitudine urbana di Wim Wenders

    La solitudine urbana di Wim Wenders

  • La Macchina di Santa Rosa

    La Macchina di Santa Rosa

  • Sagra dell’Uva 2013 a Marino

    Sagra dell’Uva 2013 a Marino

  • VeloLove: la Festa nazionale dei ciclisti urbani

    VeloLove: la Festa nazionale dei ciclisti urbani

  • Balle, errori e sviste per l’approdo al metodo scientifico

    Balle, errori e sviste per l’approdo al metodo scientifico

  • Asti

    Asti

  • Prato

    Prato

  • Perché Ayers Rock cambia colore?

    Perché Ayers Rock cambia colore?

  • Udine

    Udine

  • Roma sotterranea: Terme di Caracalla aperte al pubblico

    Roma sotterranea: Terme di Caracalla aperte al pubblico

  • Uova al Bacon

    Uova al Bacon

  • Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

    Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

  • Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

    Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

  • Como

    Como

  • 150 scatti di Galimberti, “Paesaggio Italia” da una polaroid

    150 scatti di Galimberti, “Paesaggio Italia” da una polaroid

  • “Da Giotto a Gentile”: la rivoluzione espressiva delle Marche e di Fabriano

    “Da Giotto a Gentile”: la rivoluzione espressiva delle Marche e di Fabriano

  • Novara

    Novara

  • Andy Warhol a Milano

    Andy Warhol a Milano

  • Izis, il poeta della fotografia

    Izis, il poeta della fotografia

  • Magnalonga in bicicletta a spasso per la Capitale

    Magnalonga in bicicletta a spasso per la Capitale

  • Brescia

    Brescia

  • Alessandria

    Alessandria

  • Perché le scale di torri e castelli salgono in senso orario?

    Perché le scale di torri e castelli salgono in senso orario?

  • Rieti

    Rieti

  • Perchè le stelle tremolano?

    Perchè le stelle tremolano?

  • Carbonia-Iglesias

    Carbonia-Iglesias

  • Le antenate delle frappe: le “frictilia”

    Le antenate delle frappe: le “frictilia”

  • Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

    Fumetto di: Cinzia Clocchiatti

  • Ancona

    Ancona

  • Crème brûlée

    Crème brûlée

  • Perché i personaggi dei disegni animati hanno solo quattro dita?

    Perché i personaggi dei disegni animati hanno solo quattro dita?

  • Perché nel cinema muto tutti corrono?

    Perché nel cinema muto tutti corrono?

  • Caltanissetta

    Caltanissetta

  • Ragusa

    Ragusa

  • Monza e Brianza

    Monza e Brianza

  • Belluno

    Belluno

  • Perché il Mar Morto si chiama in questo modo?

    Perché il Mar Morto si chiama in questo modo?

  • Medio Campidano

    Medio Campidano

  • Le donne del digiuno contro la mafia

    Le donne del digiuno contro la mafia

  • Aosta

    Aosta

  • Perché New York è chiamata “la grande mela”?

    Perché New York è chiamata “la grande mela”?

  • “7 ways of seeing”: artisti in mostra a Venezia

    “7 ways of seeing”: artisti in mostra a Venezia

  • Perchè un elicottero non precipita in caso di avaria al motore?

    Perchè un elicottero non precipita in caso di avaria al motore?

  • Olbia-Tempio

    Olbia-Tempio

  • Perché le montagne russe hanno questo nome?

    Perché le montagne russe hanno questo nome?

  • A Castiglione del Lago hanno

    A Castiglione del Lago hanno "colorato i cieli"

  • Trento

    Trento

  • La Fioritura dell'Altopiano di Castelluccio

    La Fioritura dell'Altopiano di Castelluccio

A occhi aperti: le foto che hanno incontrato la Storia

Aocchiaperti

“Queste foto, che hanno plasmato il nostro immaginario collettivo, mi hanno spinto ad andare a cercare i loro autori per farmi raccontare il momento in cui hanno incontrato la Storia e hanno saputo riconoscerla” (Mario Calabresi). Fino all’8 febbraio 2015, presso le Sale delle Arti della Reggia di Venaria, a Venaria Reale (TO), è aperta al pubblico la mostraA occhi aperti - Quando la Storia si è fermata in una fotoA cura di Alessandra Mauro e Lorenza Bravetta, l’esposizione è una produzione esclusiva ed inedita per La Venaria Reale realizzata dal Consorzio La Venaria Reale con Contrasto e Magnum Photos a partire dal libro “A occhi aperti”di Mario Calabresi (pubblicato da Contrasto).  Il progetto del libro diventa un’imperdibile mostra nella straordinaria cornice della Reggia di Venaria: attraverso le oltre cento fotografie esposte, lo stesso Mario Calabresi ci accompagna in un viaggio coinvolgente che offre al visitatore la possibilità di guardare il mondo da una prospettiva incredibilmente privilegiata: quella degli occhi dei grandi reporter.

Fonte: www.lavenaria.it

FacebookMySpaceTwitterDiggDeliciousStumbleuponGoogle BookmarksRedditNewsvineTechnoratiLinkedinMixxRSS FeedPinterest