Italian English French German Japanese Spanish
Matisse: la forza della linea, l’emozione del colore

Matisse: la forza della linea, l’emozione del colore

Il genio di Matisse ha cambiato il corso dell’arte del Novecento, imprimendo la sua visione nuova...

Perché si parla nel sonno?

Perché si parla nel sonno?

Parlare nel sonno (somniloquio) è una normale manifestazione dell’attività notturna del cervello,...

Chieti

Chieti

Città fra le più antiche d’Italia, tanto che le sue origini storiche si confondono con la...

Kandinsky, per essere trasportati fuori dallo spazio e dal tempo

Kandinsky, per essere trasportati fuori dallo spazio e dal tempo

La mostra “Vassily Kandinsky. La Collezione del Centre Pompidou” racconta il viaggio artistico e...

Statue di cera: Mandela a Roma

Statue di cera: Mandela a Roma

Dopo Putin, De Gasperi, Don Sturzo, Hitler, Mussolini e Lenin, Nelson Mandela sarà il prossimo...

Festa della mamma: corsa in tacchi a spillo dal Piemonte alla Sicilia

Festa della mamma: corsa in tacchi a spillo dal Piemonte alla Sicilia

(Capriate San Gervasio, 5 Maggio 2012) Tacchi a spillo alti almeno 6 cm, sportive, ma...

La 46ª Sagra degli Spaghetti all’amatriciana

La 46ª Sagra degli Spaghetti all’amatriciana

(Amatrice, 25-26 Agosto 2012) Il 25 e 26 agosto 2012 si terrà ad Amatrice (RI) la 46ª Sagra degli...

Love and Life: la storia e la poetica di Marc Chagall

Love and Life: la storia e la poetica di Marc Chagall

Oltre 150 opere - dipinti, disegni e stampe provenienti dall’Israel Museum di Gerusalemme -...

Rimini

Rimini

Da oltre 160 anni, Rimini è nei ricordi e nei sogni di generazioni di vacanzieri. Il segreto del...

Massa e Carrara

Massa e Carrara

Massa: una città ricca di storia e culturaUna terra antica dove ancora si respira l’atmosfera...

Perchè incrociamo le dita in segno scaramantico?

Perchè incrociamo le dita in segno scaramantico?

Lo scopo originario era quello di richiedere una protezione divina; si tratterebbe, infatti, di...

Falun 2015: gli azzurri ai Mondiali di Sci Nordico

Falun 2015: gli azzurri ai Mondiali di Sci Nordico

Per la quinta volta Falun ospiterà i mondiali di sci nordico dal 19 febbraio fino al 1 marzo...

Alla Fabbrica del Vapore si celebrano i Pink Floyd

Alla Fabbrica del Vapore si celebrano i Pink Floyd

La Fabbrica del Vapore di Milano sarà sede della celebrazione dei Pink Floyd, dalla psichedelia...

A Palazzo Strozzi la modernità spagnola di Picasso

A Palazzo Strozzi la modernità spagnola di Picasso

Palazzo Strozzi a Firenze riporta l’attenzione sull’arte moderna con un nuovo importante evento...

Perugia

Perugia

Capoluogo di Regione, Perugia è un’antica città situata nell’area centro-settentrionale...

Twirling Lazio: futuro proiettato nell’agonismo

Twirling Lazio: futuro proiettato nell’agonismo

Twirling, disciplina agonistico tecnico-combinatoria per alcuni aspetti parallela alla ginnastica...

Torre di lego più alta del mondo in Corea del Sud

Torre di lego più alta del mondo in Corea del Sud

Sono 50 mila i mattoncini utilizzati per costruire la torre di lego più alta del mondo. A Seoul,...

Cosenza

Cosenza

Cosenza, nota anche come "città dei Bruzi", è un comune italiano di 69.955 abitanti, capoluogo...

Perché gli igloo non si sciolgono?

Perché gli igloo non si sciolgono?

La tipica abitazione esquimese non si scioglie per diversi motivi. Innanzitutto c’è da tenere...

Perché New York è chiamata “la grande mela”?

Perché New York è chiamata “la grande mela”?

Il primo a parlare di New York come di un melo fu Edward S. Martin nel 1909 all’interno del suo...

I Preraffaelliti e l’utopia della bellezza

I Preraffaelliti e l’utopia della bellezza

“Preraffaelliti – L’utopia della bellezza” è l’esposizione, realizzata in collaborazione con la...

Taranto

Taranto

Il fulcro della provincia è indubbiamente il capoluogo, Taranto che si affaccia sul Mar Jonio e –...

Sondrio

Sondrio

Sondrio, propaggine nord della Lombardia, meta apprezzata dagli sciatori per i suoi massicci...

Ferrara

Ferrara

Ferrara è una splendida città d’arte da assaporare passeggiando per le sue strade, scoprendo in...

Forlì-Cesena

Forlì-Cesena

Forlì conserva tracce significative sia dell'epoca romanica sia di quella rinascimentale, che ha...

Pasolini a Matera: i 50 anni del Vangelo secondo Matteo

Pasolini a Matera: i 50 anni del Vangelo secondo Matteo

Il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna di Palazzo Lanfranchi a Matera ospita la mostra...

Carbonia-Iglesias

Carbonia-Iglesias

Iglesias:Iglesias sorge ai piedi della montagna del Marganai, nel versante sud-occidentale della...

Super Luna in arrivo!

Super Luna in arrivo!

(5-6 maggio 2012) Più grande e più luminosa del solito: così ci apparirà la Luna tra sabato 5 e...

Perchè il primo di aprile è dedicato agli scherzi?

Perchè il primo di aprile è dedicato agli scherzi?

Fino al XVI secolo, in Francia, il primo giorno dell’anno era il 25 marzo. I festeggiamenti...

Perchè i medici indossano camici bianchi?

Perchè i medici indossano camici bianchi?

La risposta non è così banale, infatti prima i medici indossavano camici neri. Quando però si...

L’impulso creativo di Miró

L’impulso creativo di Miró

Sono esposte 53 opere del grande artista catalano tra cui oli di sorprendente bellezza, arazzi...

Vercelli

Vercelli

Situata lungo un importante asse viario dell'economia antica diretto al valico del San Bernardo,...

Degas in mostra a Torino

Degas in mostra a Torino

(Torino, 18 Ottobre 2012-27 Gennaio 2013) Degas arriverà a Torino, direttamente dal Musée...

Ascoli Piceno

Ascoli Piceno

La Provincia di Ascoli Piceno è delimitata lungo il litorale adriatico dai fiumi Aso a nord e...

Imperia

Imperia

La visita di Porto Maurizio parte dal quartiere medievale, il Parasio. Il nucleo più antico della...

Izis, il poeta della fotografia

Izis, il poeta della fotografia

La Fondazione Alinari, in collaborazione con la Ville de Paris, presenta al Museo Nazionale...

Teramo

Teramo

Situata a 20 Km dall'Adriatico e prossima alle rocce del Gran Sasso d'Italia (2912 m.) Teramo,...

Verona

Verona

Passeggiando per le vie del centro storico, lungo le sponde dell'Adige, la città dell'amore...

Milano

Milano

Milano, città d’arte dalla forte identità, tesa alla modernità e al progresso, vitale per...

Ri-conoscere Michelangelo

Ri-conoscere Michelangelo

In occasione delle celebrazioni per i quattrocentocinquanta anni dalla morte di Michelangelo...

Il Festival di Fotografia Europea si interroga sulla visione

Il Festival di Fotografia Europea si interroga sulla visione

Nel 2006 il Comune di Reggio Emilia dà inizio alla manifestazione internazionale Fotografia...

Perchè è nato il simbolo &?

Perchè è nato il simbolo &?

La & (“e” commerciale) deriva dall’unione delle due lettere della congiunzione latina et. Uno...

Rosso Fiorentino, Rosso Vivo

Rosso Fiorentino, Rosso Vivo

“Rosso Fiorentino. Rosso Vivo. La Deposizione, la Storia, il ‘900, il Contemporaneo”, promosso...

Cézanne e gli artisti italiani del ‘900 in mostra a Roma

Cézanne e gli artisti italiani del ‘900 in mostra a Roma

“Cézanne e gli Artisti del XX secolo” è la mostra inaugurata il 4 ottobre 2013, aperta al...

Parigi

Parigi

Parigi (Paris in francese) è una delle più belle e visitate città del mondo, densa di magia e...

Potenza

Potenza

Potenza, situata su un colle a più di 800 metri di altezza, è abitata sin dal IV sec. a.C.La...

Barletta-Andria-Trani

Barletta-Andria-Trani

La provincia di Barletta-Andria-Trani, dal 2004 la sesta provincia della Puglia, è situata tra il...

Perché le coccinelle hanno macchie nere sulle ali?

Perché le coccinelle hanno macchie nere sulle ali?

La livrea variegata e multicolore di alcuni insetti è un’arma passiva e psicologica contro i...

Perché nel cinema muto tutti corrono?

Perché nel cinema muto tutti corrono?

I primi film venivano girati con una frequenza di 16 fotogrammi al secondo, velocità...

Perché lo sposo prende in braccio la sposa sulla soglia di casa?

Perché lo sposo prende in braccio la sposa sulla soglia di casa?

Per via di un'antica tradizione romana che vuole che che la sposa non corra il rischio di...

L’incontro con un artista universale: Michelangelo

L’incontro con un artista universale: Michelangelo

In occasione del 450° anniversario della morte di Michelangelo Buonarroti, la mostra ospitata ai...

Latina

Latina

La città di Latina ha piazze accoglienti, edifici e musei ricchi di storia anche se è una città...

Lecce

Lecce

Lecce e la sua provincia,spesso identificata come Salento, è il tacco d’Italia, proteso fra due...

Perché al cinema si usa mangiare i pop-corn?

Perché al cinema si usa mangiare i pop-corn?

L’usanza di sgranocchiare pop-corn al cinema risale al tempo della Grande Depressione americana:...

Modigliani, Soutine e gli artisti maledetti

Modigliani, Soutine e gli artisti maledetti

Dopo il grande successo alla Pinacothèque de Paris e al Palazzo Reale di Milano, la mostra...

Palermo, nido di tartarughe a Mondello

Palermo, nido di tartarughe a Mondello

Palermo - Questa mattina all'alba è stato ritrovato un nido di tartarughe marine nella spiaggia...

Perchè un elicottero non precipita in caso di avaria al motore?

Perchè un elicottero non precipita in caso di avaria al motore?

Se durante un volo in elicottero dovesse bloccarsi all'improvviso il motore per un'avaria, molto...

San Valentino, tra storia e leggenda

San Valentino, tra storia e leggenda

L' origine della festa degli innamorati è il tentativo della Chiesa cattolica di porre termine...

Andy Warhol: il padre della Pop Art americana in mostra a Roma

Andy Warhol: il padre della Pop Art americana in mostra a Roma

Dopo il grande successo di pubblico ottenuto a Milano, Andy Warhol giunge finalmente a Roma. Le...

Crotone

Crotone

La fondazione di Kroton avvenne sulla fine dell'VIII secolo a.C. ad opera degli Achei. Di tale...

Perché si dice mangiare la foglia?

Perché si dice mangiare la foglia?

In origine l'espressione era "aver mangiato la foglia" con il significato di "capire al volo";...

Storie del Sud in 120 fotografie

Storie del Sud in 120 fotografie

In occasione dei 10 anni di attività, il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo...

Ritratti di invisibili e rifugiati

Ritratti di invisibili e rifugiati

Al Museo di Roma in Trastevere fino al 28 settembre 2014 sono in mostra due reportage fotografici...

Il Festival della Fotografia Etica

Il Festival della Fotografia Etica

Il 17 ottobre 2014 riapre a Lodi il Festival della Fotografia Etica. La manifestazione,...

Perché si sente uno schiocco quando si fanno scrocchiare le dita?

Perché si sente uno schiocco quando si fanno scrocchiare le dita?

L'origine del rumore dovrebbe avere origine dalla formazione di piccole bolle di gas all'interno...

La solitudine urbana di Wim Wenders

La solitudine urbana di Wim Wenders

Wim Wenders (Düsseldorf 1945) è uno dei principali protagonisti del Nuovo Cinema Tedesco fin...

Perché al mare sono sempre più frequenti le “invasioni” di meduse?

Perché al mare sono sempre più frequenti le “invasioni” di meduse?

Per colpa delle mutate condizioni ambientali gli "attacchi" delle meduse nei mari del mondo e non...

Firenze

Firenze

Una città ricca di arte, storia e tradizione  Firenze conserva un eccezionale patrimonio...

Macerata

Macerata

La Provincia di Macerata si estende tra i fiumi Potenza a nord e Tenna a sud, e ad occidente...

Inghilterra: 4 anni e un quoziente intellettivo di 159

Inghilterra: 4 anni e un quoziente intellettivo di 159

Heidi Hankins ha 4 anni. Apparentemente sembra una bambina inglese come tante altre, ma in...

Perché molti uccelli migratori quando volano assumono la formazione a V?

Perché molti uccelli migratori quando volano assumono la formazione a V?

Per molto tempo questo singolare fenomeno è stato un mistero. Ad oggi etologi e ricercatori hanno...

Medio Campidano

Medio Campidano

La provincia del Medio Campidano (provìntzia de su Campidanu de Mesu in sardo) è una provincia...

La Madonna Esterhazy di Raffaello a Milano

La Madonna Esterhazy di Raffaello a Milano

Il Comune di Milano rinnova anche quest’anno l’appuntamento con i capolavori d’arte per offrire...

La Tuscia è in jazz

La Tuscia è in jazz

Il “Tuscia In Jazz”, giunto al suo tredicesimo anno d’età, si terrà dal 17 al 21 aprile 2014. E’...

Falcone e Borsellino vent'anni dopo

Falcone e Borsellino vent'anni dopo

(Palermo) A vent'anni dalle stragi in cui morirono i magistrati Giovanni Falcone e Paolo...

Perché e come si verifica un miraggio?

Perché e come si verifica un miraggio?

Il miraggio è un'illusione ottica naturale (fenomeno ottico). Esso si verifica quando i raggi del...

Salerno

Salerno

Salerno negli ultimi anni è stata protagonista di un rilancio urbano che l'ha valorizzata e ne ha...

Aosta

Aosta

Aosta, capoluogo regionale, è situata alla confluenza della Dora Baltea con il torrente Buthier e...

Qual è lo stadio più grande del mondo?

Qual è lo stadio più grande del mondo?

Lo stadio più grande del mondo (in termini di capacità) è il Rungrado May Day Stadium di...

Pescara

Pescara

Ancora dopo la prima guerra mondiale, alla foce del fiume omonimo esistevano due cittadine molto...

150 scatti di Galimberti, “Paesaggio Italia” da una polaroid

150 scatti di Galimberti, “Paesaggio Italia” da una polaroid

Un “Grand Tour” attraverso gli scatti di Maurizio Galimberti, un caleidoscopio di immagini delle...

Lucca

Lucca

Una città monumentale ancora avvolta da mura intatte che racchiudono tesori uniciE' la sola ad...

Arezzo

Arezzo

Il vasto patrimonio artistico aretino Arezzo è una città straordinariamente antica, più vecchia...

Taravella in mostra con “Fermo immagine”

Taravella in mostra con “Fermo immagine”

Nel cuore di Palermo, a Palazzo S. Elia, si segnala l’interessante mostra dell’artista madonita...

Perchè nei tunnel ci sono salite e curve?

Perchè nei tunnel ci sono salite e curve?

Probabilmente sarebbe più economico costruire dei tunnel diritti. Quando si entra con un'auto in...

Pistoia

Pistoia

Ai piedi dell'Appennino un mix di storia, natura e gastronomiaCittà di origine romana, Pistoia è...

Perchè quando si elegge il Papa si fa la fumata bianca?

Perchè quando si elegge il Papa si fa la fumata bianca?

Durante il conclave, l'assemblea che elegge il nuovo pontefice, i cardinali votano i candidati...

Colazione con

Colazione con "Moka Lisa"

3.604 tazzine di caffè e latte, 3 ore di lavoro, la manodopera di 8 persone creative e una grande...

Teatro dell’Opera: estate a Caracalla

Teatro dell’Opera: estate a Caracalla

Un cartellone ricco di titoli classici e popolari, dal Lago dei Cigni a La Bohème. La nuova...

Il paesaggio italiano: 134 fotografie in mostra

Il paesaggio italiano: 134 fotografie in mostra

Al Museo di Roma In Trastevere è in mostra “II paesaggio italiano. Fotografie 1950 – 2010”, da...

Google: entro il 2020 le auto non avranno bisogno dell’autista

Google: entro il 2020 le auto non avranno bisogno dell’autista

Come sarà la macchina del futuro? Nell’ultimo Consumer Electronics Show di Las Vegas, ossia la...

La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento

La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento

Un nuovo ed ampio progetto espositivo, firmato da Marco Goldin per la città di Vicenza, che si...

Catania

Catania

L’Etna la domina dall’alto, ne disegna i contorni del paesaggio, le offre la sua terra per...

Qual è la nave più grande del mondo?

Qual è la nave più grande del mondo?

La più grande nave mai realizzata al mondo è stata una superpetroliera norvegese, conosciunta con...

Ragusa

Ragusa

È una terra disegnata dall’uomo. Luoghi plasmati dal duro lavoro dei contadini che da questa...

Gaudì, Picasso e il modernismo catalano

Gaudì, Picasso e il modernismo catalano

Palazzo dei Diamanti, a Ferrara, dedica una grande mostra a un momento cruciale della storia...

Londra

Londra

Nessun altro luogo al mondo è come Londra. Capitale dell'Inghilterra e della Gran Bretagna, e...

Arriva la

Arriva la "Superluna Rosa"

Il 23 giugno 2013 la Luna sarà la più grande dell’anno. Quel giorno infatti si troverà nel punto...

  • Matisse: la forza della linea, l’emozione del colore

    Matisse: la forza della linea, l’emozione del colore

  • Perché si parla nel sonno?

    Perché si parla nel sonno?

  • Chieti

    Chieti

  • Kandinsky, per essere trasportati fuori dallo spazio e dal tempo

    Kandinsky, per essere trasportati fuori dallo spazio e dal tempo

  • Statue di cera: Mandela a Roma

    Statue di cera: Mandela a Roma

  • Festa della mamma: corsa in tacchi a spillo dal Piemonte alla Sicilia

    Festa della mamma: corsa in tacchi a spillo dal Piemonte alla Sicilia

  • La 46ª Sagra degli Spaghetti all’amatriciana

    La 46ª Sagra degli Spaghetti all’amatriciana

  • Love and Life: la storia e la poetica di Marc Chagall

    Love and Life: la storia e la poetica di Marc Chagall

  • Rimini

    Rimini

  • Massa e Carrara

    Massa e Carrara

  • Perchè incrociamo le dita in segno scaramantico?

    Perchè incrociamo le dita in segno scaramantico?

  • Falun 2015: gli azzurri ai Mondiali di Sci Nordico

    Falun 2015: gli azzurri ai Mondiali di Sci Nordico

  • Alla Fabbrica del Vapore si celebrano i Pink Floyd

    Alla Fabbrica del Vapore si celebrano i Pink Floyd

  • A Palazzo Strozzi la modernità spagnola di Picasso

    A Palazzo Strozzi la modernità spagnola di Picasso

  • Perugia

    Perugia

  • Twirling Lazio: futuro proiettato nell’agonismo

    Twirling Lazio: futuro proiettato nell’agonismo

  • Torre di lego più alta del mondo in Corea del Sud

    Torre di lego più alta del mondo in Corea del Sud

  • Cosenza

    Cosenza

  • Perché gli igloo non si sciolgono?

    Perché gli igloo non si sciolgono?

  • Perché New York è chiamata “la grande mela”?

    Perché New York è chiamata “la grande mela”?

  • I Preraffaelliti e l’utopia della bellezza

    I Preraffaelliti e l’utopia della bellezza

  • Taranto

    Taranto

  • Brezel o pretzel

    Brezel o pretzel

  • Sondrio

    Sondrio

  • Ferrara

    Ferrara

  • Forlì-Cesena

    Forlì-Cesena

  • Pasolini a Matera: i 50 anni del Vangelo secondo Matteo

    Pasolini a Matera: i 50 anni del Vangelo secondo Matteo

  • Carbonia-Iglesias

    Carbonia-Iglesias

  • Super Luna in arrivo!

    Super Luna in arrivo!

  • Perchè il primo di aprile è dedicato agli scherzi?

    Perchè il primo di aprile è dedicato agli scherzi?

  • Paella

    Paella

  • Perchè i medici indossano camici bianchi?

    Perchè i medici indossano camici bianchi?

  • L’impulso creativo di Miró

    L’impulso creativo di Miró

  • Vercelli

    Vercelli

  • Degas in mostra a Torino

    Degas in mostra a Torino

  • Ascoli Piceno

    Ascoli Piceno

  • Imperia

    Imperia

  • Izis, il poeta della fotografia

    Izis, il poeta della fotografia

  • Teramo

    Teramo

  • Verona

    Verona

  • Milano

    Milano

  • Ri-conoscere Michelangelo

    Ri-conoscere Michelangelo

  • Il Festival di Fotografia Europea si interroga sulla visione

    Il Festival di Fotografia Europea si interroga sulla visione

  • Perchè è nato il simbolo &?

    Perchè è nato il simbolo &?

  • Rosso Fiorentino, Rosso Vivo

    Rosso Fiorentino, Rosso Vivo

  • Cézanne e gli artisti italiani del ‘900 in mostra a Roma

    Cézanne e gli artisti italiani del ‘900 in mostra a Roma

  • Parigi

    Parigi

  • Potenza

    Potenza

  • Barletta-Andria-Trani

    Barletta-Andria-Trani

  • Perché le coccinelle hanno macchie nere sulle ali?

    Perché le coccinelle hanno macchie nere sulle ali?

  • Perché nel cinema muto tutti corrono?

    Perché nel cinema muto tutti corrono?

  • Perché lo sposo prende in braccio la sposa sulla soglia di casa?

    Perché lo sposo prende in braccio la sposa sulla soglia di casa?

  • L’incontro con un artista universale: Michelangelo

    L’incontro con un artista universale: Michelangelo

  • Latina

    Latina

  • Lecce

    Lecce

  • Perché al cinema si usa mangiare i pop-corn?

    Perché al cinema si usa mangiare i pop-corn?

  • Modigliani, Soutine e gli artisti maledetti

    Modigliani, Soutine e gli artisti maledetti

  • Palermo, nido di tartarughe a Mondello

    Palermo, nido di tartarughe a Mondello

  • Perchè un elicottero non precipita in caso di avaria al motore?

    Perchè un elicottero non precipita in caso di avaria al motore?

  • San Valentino, tra storia e leggenda

    San Valentino, tra storia e leggenda

  • Andy Warhol: il padre della Pop Art americana in mostra a Roma

    Andy Warhol: il padre della Pop Art americana in mostra a Roma

  • Crotone

    Crotone

  • Perché si dice mangiare la foglia?

    Perché si dice mangiare la foglia?

  • Storie del Sud in 120 fotografie

    Storie del Sud in 120 fotografie

  • Ritratti di invisibili e rifugiati

    Ritratti di invisibili e rifugiati

  • Il Festival della Fotografia Etica

    Il Festival della Fotografia Etica

  • Perché si sente uno schiocco quando si fanno scrocchiare le dita?

    Perché si sente uno schiocco quando si fanno scrocchiare le dita?

  • La solitudine urbana di Wim Wenders

    La solitudine urbana di Wim Wenders

  • Perché al mare sono sempre più frequenti le “invasioni” di meduse?

    Perché al mare sono sempre più frequenti le “invasioni” di meduse?

  • Firenze

    Firenze

  • Macerata

    Macerata

  • Inghilterra: 4 anni e un quoziente intellettivo di 159

    Inghilterra: 4 anni e un quoziente intellettivo di 159

  • Perché molti uccelli migratori quando volano assumono la formazione a V?

    Perché molti uccelli migratori quando volano assumono la formazione a V?

  • Medio Campidano

    Medio Campidano

  • La Madonna Esterhazy di Raffaello a Milano

    La Madonna Esterhazy di Raffaello a Milano

  • La Tuscia è in jazz

    La Tuscia è in jazz

  • Falcone e Borsellino vent'anni dopo

    Falcone e Borsellino vent'anni dopo

  • Perché e come si verifica un miraggio?

    Perché e come si verifica un miraggio?

  • Salerno

    Salerno

  • Aosta

    Aosta

  • Qual è lo stadio più grande del mondo?

    Qual è lo stadio più grande del mondo?

  • Pescara

    Pescara

  • 150 scatti di Galimberti, “Paesaggio Italia” da una polaroid

    150 scatti di Galimberti, “Paesaggio Italia” da una polaroid

  • Lucca

    Lucca

  • Arezzo

    Arezzo

  • Taravella in mostra con “Fermo immagine”

    Taravella in mostra con “Fermo immagine”

  • Perchè nei tunnel ci sono salite e curve?

    Perchè nei tunnel ci sono salite e curve?

  • Pistoia

    Pistoia

  • Perchè quando si elegge il Papa si fa la fumata bianca?

    Perchè quando si elegge il Papa si fa la fumata bianca?

  • Colazione con

    Colazione con "Moka Lisa"

  • Teatro dell’Opera: estate a Caracalla

    Teatro dell’Opera: estate a Caracalla

  • Il paesaggio italiano: 134 fotografie in mostra

    Il paesaggio italiano: 134 fotografie in mostra

  • Google: entro il 2020 le auto non avranno bisogno dell’autista

    Google: entro il 2020 le auto non avranno bisogno dell’autista

  • La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento

    La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento

  • Catania

    Catania

  • Qual è la nave più grande del mondo?

    Qual è la nave più grande del mondo?

  • Ragusa

    Ragusa

  • Gaudì, Picasso e il modernismo catalano

    Gaudì, Picasso e il modernismo catalano

  • Londra

    Londra

  • Arriva la

    Arriva la "Superluna Rosa"

Perché si dice "A bizzeffe"?

Perché si dice "A bizzeffe"?A bizzeffe è un'espressione della lingua italiana, abbastanza frequente nel lessico colloquiale e letterario, che significa "in quantità". L'espressione è uno dei molti esempi di contatto tra la lingua italiana e l'arabo: bizzeffe infatti deriva dall'arabo bizzēf, "molto". L'origine araba fu per molto tempo non riconosciuta da studiosi e osservatori dei fatti linguistici. Un esempio classico di questo approccio è la fantasiosa pseudoetimologia suggerita nel 1688 da Paolo Minucci nelle sue Note al Malmantile riacquistato di Lorenzo Lippi, che pure sono un prezioso tesoro di informazioni sugli usi linguistici dal Medioevo al Seicento.

 Ora, secondo Minucci, bizzeffe sarebbe derivato dall'espressione latina bis effe, "due volte effe":
Quando il sommo magistrato romano intendeva fare a un supplicante la grazia senza limitazione, faceva il rescritto sotto al memoriale, che diceva 'fiat, fiat' (sia sia) anziché semplicemente 'fiat', che scrivevasi quando la grazia era meno piena, dipoi per brevità costumarono di dimostrare questa pienezza di grazia con due sole 'ff', onde quello che conseguiva tal grazia diceva: Ho avuto la grazia a 'bis effe'.

FacebookMySpaceTwitterDiggDeliciousStumbleuponGoogle BookmarksRedditNewsvineTechnoratiLinkedinMixxRSS FeedPinterest